L’innovazione ecologica nel campo della fresatura chimica
Grazie all’esperienza maturata in quarant’anni di attività, la SIMET propone un nuovo procedimento per la fresatura di componenti in metallo, principalmente in alluminio: il green etCHing®, una fresatura chimica innovativa ed ecologica.
La fresatura chimica (chemical milling) è un processo con il quale la superficie del materiale viene asportata, mediante un attacco chimico, in modo omogeneo su tutta la superficie.
Oltre alla chimica, esiste un altro tipo di fresatura: quella meccanica. A differenza della fresatura chimica, la fresatura meccanica è una tipologia di lavorazione che prevede l’estrusione del materiale tramite sottrazione di tipo meccanico.
Il processo consiste nell’immersione dei componenti da sottoporre a lavorazione in una soluzione che provoca la dissoluzione progressiva del materiale; le caratteristiche del bagno chimico sono tali da non corrodere il materiale ma asportarlo in modo graduale ed omogeneo su tutta la superficie soggetta all’attacco. Se necessario sottoporre a fresatura solo aree localizzate è possibile mascherare con opportuni prodotti le zone che non devono essere fresate.
Il green etCHing® rappresenta un’importante novità nel campo della fresatura chimica per l’utilizzo solo di sostanze a basso impatto ambientale con la totale assenza di sostanze tossico-nocive, risultando così sicura sia per l’ambiente sia per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Vantaggi della fresatura green etCHing®
Del green etCHing® si apprezzano in primis l’ecocompatibilità (si utilizzano agenti privi di acidi) e la qualità del risultato ottenuto.
Il green etCHing® rappresenta l’evoluzione green della fresatura chimica e costituisce un’innovativa soluzione nel campo della lavorazione dei metalli.
Elenchiamo di seguito i principali vantaggi della fresatura green etCHing®:
- Asportazione regolare ed uniforme su tutta la superficie attaccata
- Elevata velocità di asportazione
- Elevate tolleranze di lavorazione
- Bassa rugosità ed assenza di difetti superficiali sulla superficie lavorata
- Asportazione su componenti di qualsiasi forma e dimensione anche con geometrie complesse o non raggiungibili meccanicamente
- Basse temperature di lavorazione ed assenza di stress termici o meccanici sui pezzi lavorati
- Nessun residuo di lavorazione
- Basso impatto ambientale
- Sicurezza per gli operatori
Campi di applicazione green etCHing®:
- Alleggerimento
Grazie all’asportazione di materiale, uniforme su tutta la superficie o localizzata sulle zone non mascherate, si possono ottenere significative riduzioni di peso superando i limiti tecnologici con cui è stato realizzato il componente - Lavorazione superficiale di lamiere ed estrusi
Con un’asportazione localizzata del materiale è possibile ricavare zone a minore spessore agendo contemporaneamente su ampie porzioni di superficie - Pulizia superficie
Eliminazione allumina ed eventuali residui della lavorazione precedente (es. sabbia di fonderia) - Manifattura Additiva
Rimozione supporti ed eliminazione polveri non sinterizzate (anche in zone non raggiungibili meccanicamente). Riduzione dei vincoli progettuali per il posizionamento dei supporti. Miglioramento delle caratteristiche di rugosità superficiale su componenti realizzati tramite manifattura additiva
La SIMET è disponibile ad effettuare prove e sperimentazioni del green etCHing® su componenti ed applicazioni di interesse al fine di individuare la soluzione più idonea alle specifiche necessità. Sono inoltre disponibili soluzioni di fresatura chimica per altri metalli e materiali innovativi.
Il green etCHing® è una lavorazione studiata e messa a punto dalla Simet, per la quale è stato ottenuto brevetto internazionale PCT.
green etCHing®: la fresatura chimica ecocompatibile

Simet ha scelto da sempre di lavorare con una particolare attenzione all’ambiente.
In questa direzione vanno per esempio le scelte di installare presso il proprio stabilimento un modernissimo impianto solare fotovoltaico e di aderire al progetto europeo DERRIS.
Ovviamente l’attenzione per l’ambiente si esplicita nella continua ricerca di processi di lavorazione ecocompatibili: la fresatura green etCHing®, infatti, prevede l’uso di prodotti totalmente privi di acidi.
Il green etCHing® è un’innovativa lavorazione dei metalli utilizzata per rendere i componenti più leggeri e sottili: è particolarmente indicata per alleggerire pezzi meccanici in alluminio, assottigliare componenti e rendere più leggere lamiere e trova applicazione in svariati settori, tra i quali quello automotive e dei trasporti in generale.
Alleggerire e assottigliare i metalli, si traduce nella produzione di veicoli più leggeri che richiedono minor consumo di carburante e minori emissioni inquinanti: un passo in più verso il rispetto dell’ambiente.