Comparazione sverniciatura chimica e altre tecniche di sverniciatura

 Tecniche di sverniciatura
TermicaCriogenicaChimica
Tipo materialeAlluminio di fusione, ferro, ghisaFerroTutti
Temperatura400÷500 °C– 200 °C50÷60 °C
Quantità di verniceda bassa a mediaelevatada bassa a media
GeometriaQualsiasiSempliceSemplice
Tipo applicazioneProdotti e AttrezzatureAttrezzatureProdotti e Attrezzature

Caratteristiche della sverniciatura chimica proposta dalla Simet

Il processo di sverniciatura chimica pone una questione centrale: la scelta del prodotto sverniciante.

Esistono due diverse categorie di prodotti che si possono utilizzare, la cui principale differenza è nel diverso impatto ambientale e di sicurezza sul lavoro:

  1. Prodotti a base di solventi clorurati (cloruro di metilene), fenoli, ammine, ad alto impatto ambientale e con pesanti implicazioni di sicurezza. La Simet NON utilizza soluzioni di questo tipo.
  2. Prodotti a base alcalina, ecologici per l’ambiente e non nocivi per gli operatori. La Simet utilizza questa tipologia di prodotti svernicianti.

La Simet, quindi, utilizza prodotti a base alcalina, ecologici, formulati per proprio conto e che racchiudono i vantaggi su esposti e cioè:

  • basso impatto sull’ambiente naturale
  • non pericolosità per gli operatori che intervengono nel ciclo di lavorazione

Anche il ciclo di trattamento è stato implementato in proprio , al fine di ottenere il migliore rapporto tra la qualità di sverniciatura e il minor prezzo da praticare al cliente.

Il trattamento di sverniciatura chimica eseguito dalla Simet, comprendente quindi sia i prodotti che il ciclo di lavorazione industriale, è stato messo a punto in modo specifico per sverniciare l’alluminio, che è un metallo “prezioso” , ma è ugualmente indicato per tutti i tipi di materiali, poiché le temperature con le quali vengono trattati i pezzi da sverniciare sono molto meno “estreme” di quelle raggiunte dalla sverniciatura termica o dalla sverniciatura criogenica; ulteriori vantaggi della sverniciatura chimica rispetto ad altre tecniche di sverniciatura sono la possibilità di rimuovere fino ad un quantitativo medio di vernice, l’applicabilità a qualsiasi tipologia di geometria dell’oggetto da sverniciare e l’indicazione a trattare sia prodotti che attrezzature.