Finiture superficiali metalli
La Simet, specializzata in finiture superficiali dei metalli, nel 1979 inizia l’attività di sabbiatura dei metalli nello storico laboratorio di via Eritrea a Torino: nel 2001, il testimone ormai passato nelle mani della seconda generazione, si trasferisce nel moderno stabilimento di via Feroggio, sempre a Torino, continuando da allora a percorrere la strada già tracciata dal fondatore, sviluppando i propri servizi e diventando un punto di riferimento nel settore dei trattamenti superficiali dei metalli.
È specializzata nel trattamento delle scocche auto d’epoca e da competizione: si occupa della sverniciatura, del decapaggio e della verniciatura elettrostatica (cataforesi).




Avendo con il tempo sviluppato la massima esperienza relativa alle tecniche di sverniciatura, la Simet ha messo a punto un innovativo processo di sverniciatura per il legno, che viene realizzato dalla Essedue srl nella sede di Costigliole d’Asti.
Nel 2017 la Simet raddoppia la superficie produttiva acquisendo un nuovo sito, adiacente alla sede di via Feroggio; il nuovo stabilimento è la perfetta collocazione per la nuova lavorazione di fresatura chimica green etCHing® studiata e brevettata dalla Simet.
L’ufficio commerciale, in contatto diretto con l’ufficio tecnico, è pronto ad illustrare dettagliatamente i servizi offerti, a proporre soluzioni all’avanguardia e fornire preventivi specifici; la struttura aziendale, estremamente flessibile ed attenta alle esigenze del cliente, permette un’eccezionale rapidità nei tempi di risposta alle richieste del committente.

Nel 2019 la Simet ha compiuto 40 anni, percorsi insieme a tutti i preziosi collaboratori e a tutti i prestigiosi clienti che, accordando da anni la loro fiducia, testimoniano l’affidabilità dell’azienda.
Un traguardo di cui andare orgogliosi!

I clienti possono trovare:
- consulenza sulle migliori tecniche di trattamento superficiale dei metalli;
- studio e applicazione di cicli di lavorazione adatti alle specifiche esigenze del committente;
- servizio di manutenzione delle attrezzature lavorate, grazie al reparto carpenteria presente in sede;
- ritiro e consegna del materiale con mezzi propri;
- un Sistema di Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, certificato dal TUV Thüringen;